Archivio della categoria: News Blog

Come elencare tutti i nomi dei container Docker e i relativi IP

A volte orientarsi nella selva di IP presente, durante l’utilizzo di Docker, diventa davvero difficile. Il comando seguente creerà un comodo elenco con tutti i nomi dei contenitori Docker e i rispettivi IP. Per i contenitori che hanno più di un IP, il comando li stamperà sulla stessa riga del loro nome.

docker ps -q | xargs -n 1 docker inspect --format '{{ .Name }} {{range .NetworkSettings.Networks}} {{.IPAddress}}{{end}}' | sed 's#^/##';

Come viene sviluppato Linux

In questo video la Linux Foundation spiega il processo di sviluppo del kernel Linux. Per prima cosa, ci viene spiegato che molti usano Linux, anche inconsapevolmente: difatti vengono venduti ogni giorno circa 850.000 cellulari che usano Linux come sistema operativo (Android vi dice qualcosa?), come se non bastasse ben 8 scambi commerciali su 10 sfruttano Linux, il 90% dei supercomputer del mondo usano Linux e la maggior parte dei colossi del web (google, facebook, twitter ed amazon) hanno Linux installato sui propri server.

Vi pare poco?

Xfce 4.10 – il mio DE

Altro che Gnome o KDE, Xfce funziona alla grande ed è più intuitivo e leggero degli altri desktop environment. Xfce è, in sintesi, una collezione di programmi che nella loro totalità forniscono un ambiente grafico molto ricco di funzionalità.

I seguenti programmi fanno parte del core di Xfce:

Gestore di finestre (xfwm4)
Gestisce il posizionamento delle finestre sullo schermo

Pannello (xfce4-panel)
Avviatori di programmi, pulsanti delle finestre, menu delle applicazioni, selettore degli spazi di lavoro e molto altro.

Gestore della scrivania (xfdesktop)
Imposta il colore o l’immagine di sfondo della scrivania, fornisce un menu delle applicazioni opzionale e le icone per le applicazioni minimizzate, per gli avviatori, per i dispositivi e per le cartelle.

Gestore di file (thunar)
Un moderno gestore di file per l’ambiente Unix/Linux, veloce e facile da usare.

Gestore della sessione (xfce4-session)
Ripristina la propria sessione all’avvio e permette di spegnere il computer da Xfce.

Impostazioni del sistema (xfce4-settings)
Sistema di configurazione per controllare vari aspetti dell’ambiente grafico quali l’aspetto e le impostazioni di schermo, tastiera e mouse.

Trova applicazioni (xfce4-appfinder)
Mostra le applicazioni installate nel proprio sistema suddividendole per categoria in modo da poterle facilmente trovare e avviare

Demone delle impostazioni (xfconf)
Sistema di immagazzinamento della configurazione basato su D-Bus.

Un ambiente desktop pulito, veloce, essenziale e stabile.

xfce4-10